4 marzo 2006

PORTAMI SU QUELLO CHE CANTA

Alberto Papuzzi nel 1977 scrisse un libro su una vicenda giudiziaria che vide come imputato lo psichiatra Coda nel 1974
Questo psichiatra seviziava i pazienti con l'elettroshock e l'elettromassaggio.
Per puro sadismo e non per lo "scopo terapeutico" al quale erano stati predisposti questi "strumenti terapeutici".
C'è un passaggio nel libro che non può che lasciare con l'amaro in bocca: la testimonianza di un infermiere che in sede giudiziaria ha rievocato un episodio fuori da ogni logica.
L'infermiere ha raccontato che una volta un paziente, era nel giardino e canticchiava vicino a dei fiori; il dottor Coda vedendolo dal balcone, disse con disprezzo: "Prepara l'elettroshock e portami su quello che canta così... vediamo se continua."
Dalla quarta copertina:
La drammatica vicenda giudiziaria di uno psichiatra che torturava i malati, diventa lo spaccato della vita di un manicomio: le sopraffazioni sui ricoverati, il potere dei medici, l'arrivismo e il carrierismo, i degenti ridotti a materiale di sperimentazione, le proteste, la rabbia, la rivendicazione di una dignità umana violata in nome della scienza. Lo scontro tra un'intera classe medica e un piccolo gruppo di cittadini e di malati. Una sfida quasi impossibile che si conclude con un verdetto a sorpresa.
La vicenda si è conclusa con la condanna di Coda a cinque anni e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici. Tutte le vittime delle sevizie sono state risarcite dai danni fisici subiti: denti rotti (poichè Coda per aumentare la sofferenza non usava il gommino), danni agli organi genitali, ustioni etc...
Il caso dello psichiatra di Collegno ha permesso in Piemonte di denunciare le sevizie dei pazienti dei manicomi; il "Dott."Coda ha utilizzato l'elettroshock come terapia per omosessuali ed alcolisti. Il "Prof". ha somministrato elettroshock lombopubici ai bambini enuretici - quelli che fanno pipi' addosso durante la notte.
Oltre a "portami su quello che canta" di A.Papuzzi "l'operato" del "prof." Coda e' stato ampiamente documentato nel libro "La fabbrica della follia" (Associazione per la lotta contro le malattie mentali, La fabbrica della follia, Torino, 1971, Einaudi): "la variante dell'elettromassaggio era utilizzata per i piu' svariati fini... sugli alcolisti, sui catatonici, perfino sui morti per vederne le reazioni... consisteva nell'applicare due elettrodi alle tempie del paziente e poi, anziche' dare la corrente in misura da far perdere la coscienza, nell'agire alternativamente sul pulsante, procurando ripetute scariche con un effetto che doveva essere terribile...".
Fonti tratte dal libro di ALBERTO PAPUZZI "Portami su quello che canta" ed. Enaudi 1977, "La fabbrica della follia" (Associazione per la lotta contro le malattie mentali, La fabbrica della follia, Torino, 1971, Einaudi e dai siti psicodissea.altervista, cs.erasmo.

2 marzo 2006

ALZARSI

Il 27/01 è stato istituito giorno della Memoria, poichè il 27/01/1945 erano stati liberati dai campi di concentramento ebrei, omossessuali, zingari, detenuti politici ed altre persone che furono perseguitate a causa delle loro idee o del loro modo d'essere.
Credo però, che di tutto ciò non si debba parlare solo il 27 Gennaio, ma che si debba ricordare sempre le violenze che sono state perpetrate per trecentosessantacinque giorni. Incessantemente.
Soprattutto, perchè ci sono "storici" che rinnegano l' Olocausto e i campi di concentramento come D. Irving.
Soprattutto, perchè bisogna tenere a mente come la violenza sia una costante anche odiernamente e gli esempi sono innumerevoli: le donne seviziate e stuprate in Kosovo, pulizia etinica in varie parti del mondo o più recentemente dalle sevizie perpetrate dai militari americani nei confronti dei detenuti a Guntanamo [e anche altrove] ..... Ed altro ancora....
Un grande poeta, Primo Levi in maniera lungimirante nel 1946, aveva espresso in una poesia, i suoi timori che quanto era accaduto poteva ripetersi non solo nei confronti del popolo ebraico ma anche nei confronti di altre "minoranze"(scrivo tra virgorgolette tale termine perchè ci sarebbe tanto anche da dire su di questo, ovvero cosa debba intendendersi per minoranza, ma spero di riuscire ad esprimerlo più approfonditamente in seguito).
Primo Levi l'undici Gennio 1946 scrisse una stupenda poesia, dilaniante come sempre la sua analisi. La poesia s'intitola:
ALZARSI
Sognavo nelle notti feroci
Sogni densi e violenti
Sognati con anima e corpo:
Tornare; mangiare; raccontare.
Finchè suonava breve sommesso
Il comando dell'alba:
"Wstawac'"
E si spezzava in petto il cuore.
Ora abbiamo ritrovato la casa,
Il nostro ventre è sazio,
Abbiamo finito di raccontare.
E' Tempo. Presto udremo ancora il comando straniero:
"Wstawac'".
Poesia tratta dal libro di PRIMO LEVI "Ad ora incerta" Ed. Garzanti- Gli elefanti- Poesie 1984

25 febbraio 2006

ASMIR DI SARAJEVO

Asmir è un bambino come tutti gli altri, ma vive in una città diversa e tormentata: Sarajevo, la capitale della Bosnia in guerra, con le sue strade piene di crateri e di macerie. E quando con lui e i suoi devono fuggire in un paese di cui non conoscono la lingua e dove non hanno casa nè lavoro, Asmir non è più un bambino e basta: diventa un estraneo, un profugo, qualcuno che passa la vita ad aspettare notizie di quelli che sono rimasti laggiù... Questo libro racconta la sua storia ed è la semplice e asciutta cronaca di cose realmente accadute, Asmir di Sarajevo, infatti esiste davvero e attende di ritornare nella sua città, di rivedere suo padre, di scoprire quanti dei suoi amici sono ancora vivi. Il suo futuro non potrebbe più essere incerto, ma una cosa è sicura: da grande Asmir non sarà mai un soldato.Questo libro l'avevo letto quando ero adolescente...

L'altro giorno l'ho ripreso in mano, l'ho riletto e ho provato profonda amarezza nel constatare come le guerre che ci sono in ogni parte del mondo rubino l'infanzia di tanti altri piccoli Asmir.
Ancora oggi.

L'autrice del libro è Cristobel Mattingley è una scrittice australiana che si occupa di letteratura per l'infanzia e per l'adolescenza. Ha conosciuto Asmir e la sua famiglia in Austria e ha destinato il ricavato di questo libro all'educazione del ragazzo."Asmir di Sarajevo" di C. Mattigley ed. Mondadori. [titolo originale dell'opera Not Gun for Asmir]

23 febbraio 2006

VIOLENZA SULLE FOCHE

La caccia alle foche, il più grande e crudele massacro di mammiferi marini nel mondo, è ripreso con violenza e intensità grazie all’autorizzazione del Department of Fisheries and Ocean Canadese, che nel febbraio 2003 ha emanato un “piano triennale di Gestione” con cui ha fissato a quasi un milione il numero di foche che potranno essere uccise nel triennio 2003-2005. Nel 2004 sono state barbaramente uccise 353.000 foche e nel 2005 di 319.000. La caccia si aprirà nella terza settimana di Marzo, e come ogni anno comporterà la barbara uccisione dei cuccioli che nascono i primi del mese, vittime preferite dai cacciatori sia per la morbidezza del manto sia per la facilità di cattura. Questi piccoli ancora non sanno nuotare, per cui non hanno possibilità di fuggire davanti ai cacciatori, e le loro madri li difendono fino alla morte usando il proprio corpo come scudo. Così senza scampo arriva la morte, la più violenta e crudele immaginabile: un team di veterinari indipendenti ha documentato che il 42% delle foche esaminate erano state scuoiate vive, e il 40% viene colpito ripetutamente prima di morire.
(Fonti: dal sito della LAV.)

22 febbraio 2006

LUCA COSCIONI

Oggi, ci saranno le esequie di Luca Coscioni.
Ecco per brevi passaggi la sua storia.
Questo docente universitario di trentanoveanni, aveva la sclerosi laterale amiotrofica: una malattia gravissima e degenerativa.
Luca Coscioni, si è da sempre battuto per la tutela dei diritti del malato.
Nel 2000 per combattere a pieno e profondamente contro il muro di ostilità in Italia verso la ricerca delle malattie rare e genetiche è diventato presidente del Comitato Nazionale dei Radicali Italiani.
Nel 2001 ha lanciato una campagna per la ricerca sulle cellule staminali, rimarcando l'importanza di tale ricerca per tutelare i malati, i loro diritti e dare spazio alla ricerca sulle malattie rare.
Per poter parlare usava un sintetizzatore vocale che, attraverso il movimento degli occhi metteva su pc i suoi pensieri.
Molti lo hanno messo in disparte soprattutto gli ambienti filovaticani.
Per protestare contro chi non gli dava voce ha fatto un sit-in, nel quale, si è autoridotto i farmaci.
Il 20/09/2002 ha fondato l'associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Nel 2005 si è battuto per richiedere che fosse garantito ai malati intrasportabili il diritto al voto domiciliarmente, si è battuto per il testamento biologico e per l'eutanasia.