4 febbraio 2006

Necrologi

Con estremo dolore annunciamo che dopo tredici anni di servizio, di onorato servizio, ci ha lasciato la nostra lavatrice .... Riposi in pace il calcareo cestello.....
4/4/2006 ore 12.17!!!

3 febbraio 2006

Poesia / 2

Tutti hanno diritto al mattino,
alla notte solo alcuni.
Alla luce dell'aurora pochi eccelsi privilegiati.
Emily Dikinson
post 3/02/2006 ore 11.27

2 febbraio 2006

GIOKUZZO

Giocando giocando...
Mirtillina chiama io rispondo .....

REGOLAMENTO: il primo giocatore di questo gioco inizia il suo messaggio con il titolo “cinque tue strane abitudini”, e le persone che vengono invitate a scrivere un messaggio sul loro blog a proposito delle loro strane abitudini devono anche indicare chiaramente questo regolamento. Alla fine dovrete scegliere 5 nuove persone da indicare e linkare il loro blog o web journal. Non dimenticate di lasciare un commento nel loro blog o journal che dice “sei stato scelto” (se accettano commenti) e ditegli di leggere il vostro.

I blogger che ho scelto sono ....( ohi, cinque non ne ho trovati ... ma chi cerca.....)

http://kjara.blog.ba/
http://laylla.blog.ba/

Le mie cinque strane abitudini sono...
1) Quando faccio la nanna, le mie pantofole devono essere allineate al mio letto così quando la notte vado a fare tanta "din din" non prendo freddo ai piedini...
2) Quando mi allacio le scarpe inizio sempre con la scarpa sinistra...
3) Quando scrivo sul messanger ho il c.d "flusso di pensiero" che mi porta ad omettere i segni di interpunzione..... e la povera Mirtillina deve tradurre.. questo enorme flusso d'informazioni..
4) Quando finisco le lezioni all'università... controllo parecchie volte sotto il banco se ho dimenticato qualcosa... (si, lo so più che un' abitudine è un' ossessione, ma passatemela...)
5) Quando taglio le verdure, non ci deve essere nessuno che mi osservi, perchè mi deconcentro

Bene queste sono cinque delle mie strane abitudini....

1 febbraio 2006

Recensione del libro "La cattiva figlia" di Carla Cerati"

"La Cattiva figlia "di Carla Cerati
E' un romanzo meraviglioso ... Autobiografico...
Racconta del rapporto conflittuale fra una madre e una figlia.
Il rapporto che la protagonista ha con la madre è estremamente difficile, intervallato da silenzi e da nodi irrisolti. La protagonista cerca di allontanarsi dalla madre perchè non sentiva l'amore, non sentiva una guida, come il faro per i pescatori... Ma....
La protagonista alle soglie della maturità, cerca però di instaurare quel dialogo che le era mancato nel corso della crescita: allora i silenzi e i nodi si sciolgono come neve al sole...
Un opera meravigliosa che serve ai/lle figli/e per comprendere il rapporto con la propria madre e alle madri per comprendere che non serve rintanarsi e soffrire in silenzio, ma che ai figli serve comprendere il loro mondo e i sogni irrealizati .
CARLA CERATI
La cattiva figlia
Ed. Tascabili
ore 12.07

30 gennaio 2006

La vita

In questi giorni frenetici, ho riflettuto a lungo sul significato della vita ...
Ho in mente una metafora sulla vita.
La vita è paragonabile ad una partita di golf.
Bisogna attraversare il green tutto il green ...
Il green è pieno di zone con la sabbia e se finisci nella sabbia ti senti solo e non riesci ad andare avanti, ti senti oppresso e schiacciato ....
Poi, arriva il momento e l'ispirazione e come un golfista esperto trovi il legno giusto e colpisci con tutta la forza che c'è in te la pallina ed esci da quella buca che ti ha fatto perdere tempo ed energie e la lasci alle spalle e ti senti carico, forte e sorridi con ironia ai momenti tristi e di chi ti ha deriso.
Ah, ma il momento migliore arriva quando centri le buche e segni dei traguardi.
Soprattutto, godere degli sguardi bassi e sottomessi di chi non ha mai creduto in te e ti diceva molla tutto tanto non sei in grado..
Ah, si quella è la più grande delle soddisfazioni.
Quando arriverò all'ultima buca del green immagino che mi sentirò come i pescatori che affrontata la tempesta tornano a casa e riabbracciano gli amici, i veri amici e sentono il calore degli abbracci.
Dedicato a chi ha attravesato con me gran parte del mio green, a chi a scelto altre vie ma rimane nel mio cuore e chi continua ad attraversare con me il green nonostante tutto e tutti.
Post ore 21.24 del 30/01/2006

poesia

Conosco vite della cui mancanza non soffrirei affatto di altre invece ogni attimo di assenza mi sembrerebbe eterno. Sono scarse di numero queste ultime appena due in tutto le prime molto di piu' di un orizzonte di moscerini. (Emily Dikinson)

Sole ad Ovest

Sole ad Ovest.
Quando il giorno finisce, e dopo l'imbrunire sorge la luna, noi siamo troppo distratti per accorgerci della sua bellezza.
Siamo troppo concentrati su noi stessi siamo frenetici, corriamo dovunque, ricerchiamo il bello senza accorgeci che il bello è intorno a noi.
Pochi notano i suoi riflessi color avorio ed argentei ....
La luna è una musa silenziosa che protegge, e custodisce i sogni degli uomini ...
Ricordo che da bambina mi sedevo a rimirare in silenzio la sua maestosità ....
Ricordo, una novella pirandelliana: "Ciàula scopre la luna", Ciàula, un uomo rifiutato dalla società a causa della sua diversità, una sera dopo aver lavorato tutto il giorno in miniera, ed essere stato trattato come la più infima delle creature, esce dal centro della terra e il suo volto, scuro per il carbone, venne illuminato dai riflessi argentei della luna, Ciàula non era più solo: aveva una Amica sincera che percepiva il suo dolore e la sua solitudine.
La sera, se vi sentite soli alzate gli occhi al cielo e la Luna vi sorriderà e riscalderà il vostro cuore.