15 aprile 2006

E SE DOMANI - le emozioni

Luca e Paolo devo ammettere che mi suscitano emozioni profonde e le stesse emozioni le provo soltanto di fronte alla bellezza della luna e del sole. Immensamente bravi. Infinitamente coivolgenti. I ruoli che Luca e Paolo interpretano sono umani, fragili, nevrotici. Luca interpreta la parte di Domenico Rendano per gli amici detto Mimì che fabbrica chiavi ed è emigrato dal sud, da Avola in cerca di fortuna, invece Paolo interpreta la parte di Matteo Cillario un avvocato tirchissimo. Mimì incontra Matteo, un giorno così per caso infatti la porta dello studio rimane bloccata. E lui come un mago gli sblocca la porta. Da qui nasce un amicizia, si perchè due persone completamente diverse come Mimì e Matteo si ritrovano tutti i giorni davanti a un piatto di fagioli. Probabilmente inconsciamente Matteo percepisce che Mimmì lo può aiutare a superare le sue nevrosi e le sue paure. Mimì ha un cuore immenso e di una bontà disarmante... Il suo amore verso Ketty lascia senza parole perchè è l'amore che tutti vorremmo vivere e che quando lo abbiamo tra le mani lo lasciamo perchè la paura di amare profondamente e immensamente ci rende vulnerabili infondo siamo tutti tirchi come Matteo: tirchi e aridi nei sentimenti... Abbiamo paura di scoprirci e infondo di vivere, e amare senza riserve l'altro.

Attori tutti molto coinvolgenti:

  • Sabrina Impacciatore, (Ketty) ha un ruolo molto duro una donna gelida,complimenti per aver imparato il siciliano- di Avola... è una lingua difficile! brava
  • Maritt Nissen, (Liliana) la moglie di Matteo fragile e passionale bravissima!
  • Andrea Marica Siviero (Maria Assunta) piccola, dolce bambina brava!!
  • Rita Medici (direttrice) bravissima nel ruolo di Crudelia De Mon all'incontrario nel senso che è alla ricerca delle "pelli umane"
  • Mario Donadone un giudice grottesco Signor giudice... chiuda un occhio!!! spassoso
  • Paolo Sassanelli un prete fuori da ogni logica divina... molto divertente!!
  • Luigi Maria Burrano (un commissario che ha avuto la sfiga a un giorno dalla pensione di beccare Mimì sulla sua strada... ) ottimo
  • Ernesto Mahieux (Dottor Alajmo) tirchio e complessato ..... molto bene!

Frase più bella:

"Ho la felicità di essere felice".

Scena più dolce:

Mimì che legge la favola alla piccola Maria.

Scena più divertente:

Quella del funerale/ e del bagno/tribunale

Scena più intensa:

il primo bacio/Quando Mimì vede dietro il vetro suo figlio.

Scena originale:

La telefonata a tre.

Avvolgente la voce di Paolo durante tutto il film. E' l'Io narrante.

Immensa la voce di Mina.

Ottima la prova di un regista esordiente Giovanni La Pàrola.

Il personaggio nel quale mi sono immedesimata:

Matteo

2 commenti:

sfero75 ha detto...

Concordo in pieno su tuo commento e prendendo spunto dal tuo messaggio pubblico anche io una piccola scheda .

Frase più bella:

"Ho la felicità di essere felice".

Scena più dolce:

Mimì che avvicina la testa per ascoltare il piccolo in grembo.

Scena più divertente:
Senza ombra di dubbio il funerale/matrimonio in chiesa !Fantastica !

Scena originale:

La telefonata a tre.

Il personaggio nel quale mi sono immedesimato:

Mimì.

vivianavalentina ha detto...

Non avevo pensato alla scena del grembo hai ragione...Ah, poi è anche bella la scena dell'abbraccio fra Mimì e Matteo in carcere...